Valutazione dei rischi
Uno degli aspetti più importanti per gli integratori di sistemi è la valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi è un requisito di legge nella maggior parte dei paesi. Inoltre, la valutazione della sicurezza dell'installazione del robot varia a seconda del metodo di integrazione del sistema complessivo, per cui è impossibile effettuare una valutazione dei rischi solamente con il robot.
Per effettuare una valutazione dei rischi, l'amministratore che sovrintende l'installazione del sistema nel suo complesso deve installare e utilizzare il robot in conformità delle norme ISO12100 e ISO10218-2. Inoltre, l'amministratore può fare riferimento alla specifica tecnica ISO/TS 15066.
La valutazione dei rischi deve riguardare l'intero processo di lavoro per tutta la durata utile dell'applicazione robotizzata. Gli obiettivi principali della valutazione dei rischi sono i seguenti:
- Impostazione del robot e apprendimento dell'attività per il funzionamento del robot
- Diagnostica e manutenzione
- Corretta installazione del robot
Prima di fornire alimentazione al braccio del robot, assicurarsi di aver effettuato una valutazione dei rischi. La determinazione della corretta configurazione di sicurezza e l'identificazione della necessità di pulsanti d'arresto di emergenza supplementari e altre misure protettive fanno parte della valutazione dei rischi.
L'identificazione delle appropriate impostazioni di sicurezza è un aspetto critico dello sviluppo di un'applicazione robotica collaborativa. Per maggiori informazioni, vedere il capitolo corrispondente nel manuale.
Alcune funzioni di sicurezza sono studiate appositamente per le applicazioni collaborative dei sistemi robotizzati. Queste funzioni possono essere impostate attraverso impostazioni di funzioni di sicurezza e sono ottimizzate per rispondere a specifici rischi individuati nel corso della valutazione dei rischi effettuata dall'integratore.
Le funzioni di sicurezza del robot collaborativo possono essere impostate nel menù impostazioni di sicurezza e presentano le seguenti caratteristiche:
- Limitazione della forza e della potenza: Limita la forza di arresto e la pressione del robot in caso di collisione tra il robot e un operatore
- Limitazione del momento: Limita l'energia e il carico d'urto riducendo la velocità del robot quando si verifica una collisione tra il robot stesso e un operatore
- Limitazione della posizione dei giunti e del TCP: Limita il movimento del robot in modo che non si muova verso specifiche parti del corpo degli utilizzatori come collo e testa.
- Limitazione del TCP e della posizione dell'utensile: Limita talune aree o caratteristiche di un utensile e del pezzo in lavorazione per ridurre al minimo i rischi correlati (cioè., limita il movimento di bordi acuminati dei pezzi in lavorazione rivolti verso gli utilizzatori)
- Limitazione della velocità: Limita il movimento del robot in modo che mantenga una velocità ridotta per lasciare all'utilizzatore tempo sufficiente ad evitare una collisione tra robot e operatore
L'applicazione di appropriate impostazioni di sicurezza è considerata equivalente a sistemare il robot in una specifica posizione e a collegarlo ad una I/O legata alla sicurezza. Ad esempio, l'impostazione di una protezione tramite password può prevenire modifiche non autorizzate delle impostazioni di sicurezza da parte di persone non autorizzate dall'integratore del sistema.
I principali aspetti da tenere presenti quando si effettua la valutazione dei rischi di un'applicazione robotica collaborativa sono i seguenti:
- Gravità delle singole collisioni potenziali
- Probabilità che si verifichino singole potenziali collisioni
- Probabilità di evitare singole potenziali collisioni
Se il robot è installato nell'ambito di un'applicazione non collaborativa che non sia in grado di eliminare in modo sufficiente i rischi utilizzando le proprie funzioni di sicurezza interne (ad es., uso di utensili pericolosi), l'integratore del sistema deve decidere di installare dispositivi di protezione supplementari durante la valutazione del rischio (ad es.., uso di dispositivi di protezione in grado di proteggere l'integratore durante l'installazione e la programmazione).