Comprendere il movimento del robot
OBBLIGATORIO FACILE 5 MIN

I robot Doosan Robotics offrono nove movimenti. Il movimento del robot è controllato da movimenti standard, MoveJ e MoveL e da 7 movimenti derivati da questi due movimenti.
Tipi di movimento del robot
| Movimento | Funzione | |
|---|---|---|
| 1 | MoveJ | Ogni giunto del robot si sposta dall'angolo corrente all'angolo target e si arresta contemporaneamente
|
| 2 | MoveL | Il robot si sposta sul punto target mantenendo il TCP del robot diritto
|
| 3 | MoveSJ | Il robot si sposta su tutti gli angoli impostati dal robot
|
| 4 | MoveSX | Il TCP del robot si sposta in tutti i punti
|
| 5 | MoveJX | La posa del robot viene designata quando il TCP del robot si sposta sul punto target
|
| 6 | MoveC | Il TCP del robot si sposta sul punto target mantenendo un arco
|
| 7 | MoveB | Il robot si sposta sul punto target finale attraverso una sezione costituita da linee rette continue e archi
|
| 8 | MoveSpiral | Il robot si sposta dal centro della spirale al raggio massimo
|
| 9 | MovePeriodic | Il robot si sposta in un percorso con un'ampiezza e un ciclo costanti
|
MoveJ&MoveL
Prima di utilizzare il movimento del robot, è fondamentale comprendere i movimenti standard MoveJ e MoveL.
- J in MoveJ si riferisce ai giunti. In questo movimento, ciascun giunto si sposta sull'angolo target e si arresta contemporaneamente.
- L in MoveL si riferisce a lineare. In questo movimento, il TCP sull'estremità del robot si sposta verso la posa target (posizione e angolo) con movimento lineare.

| Tipo | MoveJ | MoveL | |
|---|---|---|---|
| 1 | Metodo di spostamento |
|
|
| 2 | Vantaggio |
|
|
| 3 | Svantaggio |
|
|
| 4 | Utilizzo |
|
|







